Cerca nel blog

venerdì 30 settembre 2011

Titan Arum, il fiore che puzza di carne putrefatta


E' sbocciato il più grande fiore del mondo. Lo si può ammirare in Belgio, al giardino botanico nazionale. L'amorphophallus titanum, nome scientifico della pianta, in natura cresce nelle foreste dell'Indonesia e Sumatra.


Il suo nome inglese è Titan Arum, e con i suoi 75 chilogrammi è il fiore gigante del regno vegetale. Ma le sue particolarità non finiscono qui: il fiore, di un intenso e inquietante color rossosangue, emette un odore veramente rivoltante. I curatori dei giardini raccontano che la scorsa settimana il pollone giallo ha iniziato a gonfiarsi con incredibile rapidità, fino a raggiungere l'altezza di tre metri.
L'enorme fiore dalla forma fallica si è aperto, rivelando il suo interno, e cominciando a riscaldarsi, ha rilasciato un odore pungente descritto dai presenti come una via di mezzo tra l'odore di carne in putrefazione e quello di escrementi. Il bulbo della pianta era stato nutrito con amorevole cura per oltre sei anni, con la speranza di fargli raggiungere il momento della fertilità.


L'odore putrido emanato dal Titan Arum è cruciale per la sopravvivenza del fiore perché rappresenta un messaggio in codice per attirare le api. Quando le api vi si posano, esso si richiude sopra di loro, lasciandole intrappolate fino a che non rilasciano tutto il polline. L'ultima fioritura del Titan Arum coltivato nei Kew Gardens avvenne nel 1996. L'evento attirò una folla di circa 50milapersone.
Il motivo di tanto interesse è dato dalla rarità della sua fioritura lontano dalla sua terra d'origine, Sumatra. Sono pochissimi i luoghi in tutto il mondo dove cresce in coltivazione.
Comunque proprio quest'anno il Titan Arum riceve il premio da record per il fiore più odoroso sulla terra.

"La patatina tira" recita un recente spot. In effetti le patatine fritte sono uno dei cibi più apprezzati del nostro secolo.
L'idea di friggerle venne allo chef statunitense George Crum non di certo per appagare il palato piuttosto per ripicca verso un cliente pretenzioso.
Si narra infatti che nel 1853 in un ristorante di New York, il "Moon Lake Lodge resort", un cliente incontentabile rimandò indietro per tre volte un piatto ritenendo che le patate, servite per contorno, erano tagliate in modo troppo spesso.
Fu così che il vendicativo chef affettò le patate in maniera sottolissima e le fece friggere, convinto di disgustare l'antipatico cliente; che invece le trovò divine.
Non ci volle poi molto tempo ed il passaparola e la loro commercializzazione ... le avviò alla conquista del mondo.che ne dite?????? commentate

giovedì 29 settembre 2011

In 11 si gettano dalla finestra, avevano "una paura terribile del diavolo"

La Verriere - Francia

Undici persone sono rimaste ferite la notte scorsa dopo essersi lanciate dalla finestra per avere avuto, a loro dire, "una paura terribile del diavolo".
In realtà, il "diavolo" era solo un uomo di 30 anni, di origine africana, che si era alzato dal letto e girava nudo in casa.

E' accaduto a La Verriere, alla periferia di Parigi, vicino a Versailles.
La magistratura sta indagando sull'ipotesi che i defenestrati siano stati costretti a saltare giù dalla finestra.

Linux vs Mac vs Windows


E' la domanda che ancora oggi molti si chiedono ed è posta male, perché sarebbe più giusto chiedersi: "quale sistema operativo si adatta meglio a quello che voglio fare col computer?"
Molte persone che conosco propongono Linux come la "soluzione ad ogni male", non è così. Ogni sistema operativo ha i suoi pro e contro, e per proporlo al meglio bisogna prima capire le esigenze di chi abbiamo di fronte.
Visto che ormai siete qui, vediamo di analizzare quali sono i pregi e i difetti di ogni sistema operativo cercando di essere più imparziali possibili, lasciando da parte tutti i fanboy-ismi  e senza dimenticare la vera domanda iniziale.

Vantaggi di Ubuntu/Linux

E' libero, gratuito, sicuro, potete provarlo con facilità tramite LiveCD, Wubi, virtualizzazione.. In generale il vantaggio principale di questo sistema operativo è la flessibilità, si adatta a qualsiasi esigenza: pc vecchi, server, dispositivi particolari,..
L'aggiornamento si fa con un solo comando e copre tutti i software installati sul pc.

Guarda il video Linuxcast -#03 Cos'é il Sistema Operativo Linux e Linux Ubuntu Tour.

Vantaggi di Mac OS X

Unisce la stabilità e sicurezza di Unix con i software professionali di Windows.
Ha un'interfaccia grafica semplice, innovativa, coerente ed accattivante. Le animazioni sono perfettamente amalgamate con il resto del sistema e il touchpad multitouch ne completa l'utilizzo. Mac OS X è il sistema operativo che offre l'esperienza di utilizzo migliore e detto da Mark Shuttleworth (finaziatore di Ubuntu) l'affermazione acquista una certa rilevanza.

Vantaggi di Windows

E' lo standard di fatto. La quasi totalità del software libero, freeware, commerciale, professionale supporta questo sistema operativo. La compatibiltà hardware è massima e per chi vuole giocare con il PC, Windows è la piattaforma di riferimento, visto l'esclusiva sulle DirectX.

Svantaggi di Ubuntu/Linux

Il sistema operativo Linux non è per tutti, l'esperienza di utilizzo può essere molto varia a seconda delle esigenze e dell'hardware che si possiede.
Le interfacce grafiche sono diverse e non coprono tutti gli aspetti del sistema operativo. Talvolta l'utilizzo del terminale è obbligatorio per risolvere i problemi. Alcune suite professionali, presenti in Windows o Mac, semplicemente non esistono.

Svantaggi di Mac OS X

A parità di hardware i Mac sono più costosi e meno potenti. Mac OS X funzionerebbe anche su un EEE PC, ma per motivi commerciali si vuole che funzioni solo sui Mac. Limitazioni analoghe ci sono anche nel funzionamento del sistema operativo. Una bella gabbia dorata. Apple ha una politica ancora più restrittiva di quella di Microsoft e con l'IPhone è evidente. Non solo il controllo sul software Apple, ma anche il controllo sul software fatto da altri per i propri dispositivi.
E' possibile installare molto software proveniente da Linux, ma i sistemi per farlo non sono così efficaci.

Svantaggi di Windows

Spyware, virus, malware, adware.. Quello che credi di installare non è sempre quello che installi, anche un driver per una scheda audio può nascondere sorprese. La semplicità d'uso iniziale viene ripagata con un aggiornamenti e continuo controllo di antivirus e firewall.
Microsoft decide quando il tuo computer è vecchio e devi cambiarlo (se vuoi la nuova versione dei suoi programmi).

La virtualizzazione e hackintosh (osx86)

La virtualizzazione sta prendendo sempre più piede in ambito aziendale e anche in quello domestico può avere un suo senso.
Avere un pc virtuale per sperimentare, può essere solo un vantaggio. In questo contesto la virtualizzazione può servire a prendere il meglio dai sistemi operativi esistenti per trovare il bilanciamento migliore e aumentare la soglia di soddisfazione nell'utilizzo del pc.
Windows(host) e Linux(guest)
Potrebbe essere la soluzione ideale per chi vuole giocare con Windows e navigare in sicurezza con Linux, contemporaneamente.
Linux(host) e Windows(guest)
Se vogliamo avere un Desktop Linux 3d con Compiz e non riusciamo a rinunciare a qualche programma professiale per Windows

Linux(host) e Mac OS X(guest)
Se pensiamo di essere nel tunnel Windows -> Ubuntu -> Mac OS X, ma non ne siamo troppo convinti.
Mac OS X(host hackintosh) Linux(guest) e Windows in dual boot
Se non siamo disposti a passare ad Apple, ma neanche a rinuciare alle prestazioni e al meglio di ogni sistema operativo.
"Hack OS X" non è probabilmente un'iniziativa legale e ben voluta da Apple, ma ci sono vari distribuzioni(Kalyway, iDeneb, iatkos, pcwiz da provare in vmware), che ne si occupano anche degli aggiornamenti e c'é una comunità di supporto anche in italiano.
Le occasioni di compromettere il tutto sono sempre dietro l'angolo, ma ci sono delle utility molto carine (OSx86 Tools) che aiutano a gestire semplicemente il sistema senza fare uso del terminale.

martedì 27 settembre 2011

11 segreti di GoOgLe

Pensavate di sapere tutto sul più grande motore di ricerca al mondo? Ebbene, sembra proprio che vi siano sfuggite 11 curiosità raccontate dalla product manager di Google, Marissa Mayer, durante una conferenza intitolata “An evening with Googles Marissa Mayer“. riporto integralmente il testo relativo della conferenza scopiazzato da qualche blog ma la ricerca nn finisce qui!!!!!!



1. L’interfaccia di Google è così minimale perché i fondatori di Google, Sergey e Larry non conoscevano molto bene l’HTML; Hanno creato quell’interfaccia perché volevano un sistema di input di testo veloce e basta.
2. A causa della semplicità dell’homepage, nei primi test condotti le persone restavano sedute davanti allo schermo del computer, immobili. Dopo un minuto di attesa, i tester domandavano “Che succede?” aggiungendo “Stiamo aspettando il resto della pagina”. Per risolvere questo problema fu inserito quindi il messaggio di Copyright di Google come marcatore di fine pagina.
3. Una delle maggiori novità introdotte nell’utilizzo di ricerca fu l’introduzione del correttore ortografico dando vita al classico messaggio “Forse cercavi…”. Questo raddoppiò improvvisamente il loro traffico.
4. L’opzione “Mi sento fortunato” è sempre stata poco utilizzata, tuttavia nelle prove è stato rilevato che la sua eventuale rimozione sarebbe stata cosa non gradita dall’utenza comune. Era ed è diventato un tasto importante.
5. Google cambia poco e spesso. Quando vogliono qualche volta testare una particolare nuova caratteristica effettuano questi test su alcuni utenti di un determinato servizio. Gli utenti di Excite@Home sono le “cavie” più frequenti.
6. Google ha il network di traduttori più grande al mondo.
7. Utilizzano la regola 20%, ovvero se almeno il 20% delle persone usa un servizio, allora questo verrà incluso.
8. È stato trovato, durante i test, che un piccolo numero di persone sono molto rappresentative di una più larga maggioranza di queste. Di continuo testano e monitorano nei loro laboratori come le persone utilizzano i risultati di una pagina.
9. Google è stato un errore di spelling durante la registrazione, i ragazzi in realtà volevano che fosse “Googol”.
10. GMail è stato testato per due anni internamente prima di essere aperto al mondo (Sotto forma di inviti). Google ha individuato 6 utenti tipo delle email e ha cercato di accontentarli tutti e 6.
11. Ascoltano attivamente e di continuo il feedback degli utenti. Scrivere a Google non è parlare ad un muro.

domenica 25 settembre 2011

LA FILASTROCCA DEL GIORNO...Era una notte d'acqua a catinelle

Era una notte d'acqua a catinelle,
andavo in giro senza le bretelle,
a un certo punto vidi un cimitero:
oh, com'era buio oh com'era nero.

E saltellando tomba dopo tomba,
vidi una bionda, mamma mia che bionda,
era il fantasma della zia Gioconda,
che ripuliva la sua tomba nera e fonda.

E i vermicelli freschi di giornata
se li mangiava come fosse l'insalata
e il gatto nero re del cimitero
si rivoltava come fosse un corvo nero.

Questa canzone non ha significato,
è come fare il vino col bucato,
è come dire buona notte al muro,
e lavarsi i denti con il cianuro!


sabato 24 settembre 2011

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

(Art.3 Costituzione Italiana)


venerdì 23 settembre 2011

namastè

MI INCHINO A TE....eterno saluto sanscrito che rispecchia l'amore fraterno e il MASSIMO rispetto per il prossimo spiritualmente esso ha un significato ben preciso si rifa' alla concezione panteistica,dove Dio e' in tutto ed essendo in tutto anche nello spirito delle persone infatti esso prende il significato di   *il divino che è in me saluta il divino che è in te*. esso deve essere accompagnato dal consueto gesto di congiungere le mani al petto vicino al cuore (che sarebbe, poi, un mudra) e inchino del capo alla persona a cui e' rivolta...
questo saluto spesso e' accostato al simbolo del fiore di loto, fiore che Il poeta Rabindranath Tagore (1861-1941) scrisse "Il loto fiorisce in acque profonde: chi può coglierlo?" e certamente pensava al loto anche quando scrisse " Il fiore non valuta la sua bellezza: generosamente ha ricevuto e generosamente dona".

Shomér ma mi-llailah?



- La notte, udite, sta per finire,
ma il giorno ancora non è arrivato
sembra che il tempo nel suo fluire resti inchiodato.
Ma io veglio sempre, perciò insistete,
voi lo potete: ridomandate!
Tornate ancora se lo volete, non vi stancate!
Cadranno i secoli, gli dèi e le dee,
cadranno torri, cadranno regni
e resteranno di uomini e idee polvere e segni.
Ma ora capisco il mio non capire,
che una risposta non ci sarà
che la risposta sull'avvenire
è in una voce che chiederà:
- Shomér ma mi-llailah?
                                                                                                            Shomér ma mi-lell?
                                                                                                                 Shomér ma mi-llailah, ma mi-lell?

Da due commenti di Guccini:

"Un verso di Isaia (capitolo 21, versetti 11 e 12), shomér ma mi-llailah è alla base della canzone omonima. Il verso è misterioso. Significa: "Sentinella, a quanto della notte, a che punto è la notte?" Isaia, uno di quei profeti che minacciano in continuazione e lanciano fuoco e fiamme, all'improvviso si lascia andare in questo verso bellissimo e altamente poetico, di grande speranza. La sentinella risponde: "La notte sta per finire ma l'alba non è ancora arrivata. Tornate, domandate, insistete"."

"C'è sempre stata, pudica, sottile, nelle mie canzoni, una domanda sull'infinito, sul senso ultimo delle cose. Ma da agnostico, da vago panteista e spiritualista quale sono, da uomo che non crede nell'esistenza dell'anima ma forse coglie un fondo di infinitezza, di immortalità nel nostro destino, mi fermo alla domanda, all'interrogativo. L'importante è, però, che questa domanda non cessi mai, perché è uno dei sintomi preziosi della nostra vitalità come uomini."


possono emozionare tanto delle parole accompagnate da musica??? ecco la grandezza di un grande!!!!

foto-GRAFARE

 John Hedgecoe diceva La fotografia è probabilmente fra tutte le forme d'arte la più accessibile e la più gratificante. Può registrare volti o avvenimenti oppure narrare una storia. Può sorprendere, divertire ed educare. Può cogliere, e comunicare, emozioni e documentare qualsiasi dettaglio con rapidità e precisione. ebbene si! la fotografia puo' veramente raccontare storie, far riaffiorare ricordi, sà stamparti in faccia il sorriso anche nei momenti piu' tristi.......basti pensare a tutte quelle volte che ognuno di noi, stanco del tram tram moderno e  dalla stressante e frenetica vita di oggi con le sue delusioni,  si siede a guardare un album impolverato di vecchie foto....si ricorda....  il ricordo e' il mezzo con il quale la foto agisce per farti riaffiorare alle mente momenti felici , passati. la foto è un attimo rubato al tempo, unico e mai uguale....un attimo da ricordare.......
iniziamo...

sententia

dire la propria....esprimersi su ogni campo, farsi sentire, non accontentarsi di cio' che si legge ma sforzarsi  a prendere posizione......non rimanere inerti e passivi mentre il mondo ci scorre davanti, agguantarlo, strapazzarlo, spremerlo finche' nn lo si fa proprio.......